17 Giugno 2021
Orario: 15:00-19:00
Argomenti
Moderatore
Relatore: Prof. Arch. Annarita Ferrante - visualizza profilo
Prof. Arch. Annarita Ferrante
Professoressa ordinaria presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Universit? di Bologna.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di settore a livello nazionale ed internazionale. Coordinatrice e partner di diversi progetti europei.
Introduzione al tema "Rivoluzione verde"
Relatore: Dott. Agr. Elisabetta Norci - visualizza profilo
Dott. Agr. Elisabetta Norci
Dottore agronomo con studio in Pisa.
ATTIVITA' PROFESSIONALE:
Piani Strutturali, Regolamenti Urbanistici e Piani operativi relativamente ai processi valutativi (VAS, VINCA) ed a territorio rurale e paesaggio, in Toscana.
Progetti di paesaggio soprattutto a scala territoriale in Italia e all'estero.
Docente del corso di Architettura del paesaggio presso il Corso di laurea in Scienza del Turismo- Campus Universitario di Lucca e docente del laboratorio di rilievo e valutazione del paesaggio presso l'Universit? di Pisa, Corso di laurea in Scienza dei Beni culturali.
Una società verde dove il verde è protagonista: le traiettorie del Green Deal Europeo
Relatore: Prof. Ing. Stefano Paolo Corgnati - visualizza profilo
Prof. Ing. Stefano Paolo Corgnati
Laureato con lode in Ingegneria Meccanica e Dottore di Ricerca in Energetica, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, dove ricopre il ruolo di ViceRettore con delega alla Ricerca. Svolge gli insegnamenti di progettazione energetica degli edifici ed è autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e tecniche sui temi dell’energetica edilizia, sviluppate anche attraverso le stabili collaborazioni con le Università di Cambridge, Danish Technical University, Istanbul Technical University, LBL, Aalborg e Coimbra.
Nel Dipartimento di Energia opera nel gruppo TEBE (www.polito.it/tebe), guidando l'unità di ricerca IEEM "Indoor Environment & Energy Modeling" che svolge attività di ricerca nei settori dell'uso razionale dell'energia, dei sistemi energetici per l'approvvigionamento degli edifici, delle tecnologie edilizie ed impiantistiche per il condizionamento ambientale.
Per il Politecnico di Torino, è stato eletto prima membro del Consiglio di Amministrazione e poi nominato ViceRettore per la Ricerca durante il mandato del Rettore Gilli, ruolo nel quale è stato confermato dall'attuale Rettore Saracco. Per l'Ateneo, è inoltre coordinatore della piattaforma "Energia&Acqua", una delle 6 piattaforme tecnologiche di Ateneo; per l'Ateneo stesso è membro del Comitato Esecutivo dell'Energy Centre e dell'Advisory Board del China Centre.
E' Presidente dell'Associazione ITHACA (con soci Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo) e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione LINKS (di Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo), nonché membro del Consiglio Esecutivo della Fondazione "Centro Studi sul Federalismo" di Compagnia di San Paolo.
Già membro del Consiglio Direttivo di AICARR, per l'Associazione stessa ha operato fin dal 2006 nelle relazioni con REHVA, la Federazione Europea sul Condizionamento dell’Aria della quale è stato Presidente nel triennio 2016- 2019 e per la quale dal 2011 ha ricoperto la carica di Vice-Presidente e dal 2014 di Tesoriere.
Cool Roofs e Green Economy: stato dell'arte e prospettive
Relatore: Prof. Ing. Alberto Muscio - visualizza profilo
Correlatore: Prof. Ing. Paolo Tartarini - visualizza profilo
Prof. Ing. Alberto Muscio
Professore associato di Fisica Tecnica Industriale presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Presidente della Commissione Edilizia di Ateneo. Titolare o contitolare dei corsi di "Fisica Tecnica per l'Informatica", "Automotive Thermal Control" e "Gestione dell'Energia".
Responsabile di EELab - Energy Efficiency Laboratory, laboratorio accreditato ISO/IEC 17025 da Accredia per la caratterizzazione di materiali e superfici rilevanti per la prestazione energetica delle superfici edili. Coordinatore del Corso di dottorato in Ingegneria Industriale e del Territorio dell'Università di Modena e Reggio Emilia dal 2019. Presidente del Comitato di Indirizzo e Controllo di AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena dal 2018. Già Presidente dell’Associazione Italiana Proprietà Termofisiche dal 2013 al 2019. Membro del Technical Committee e, in precedenza, del Board of Directors dell'European Cool Roof Council. Membro dell'International Organizing Committee of Thermophysical Properties Conferences.
Chairman di Congressi internazionali (3rd Int. Conf. on Coutermeasure to Urban Heat Island, 22nd European Conference on Thermophysical Properties) e nazionali, membro del comitato editoriale di Energy and Buildings, Energies, Advances in Building Energy Research, nonché reviewer di numerose riviste internazionali, è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, principalmente su riviste e atti di congressi internazionali, nonché di brevetti internazionali e nazionali riconosciuti.
Iscritto all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
Prof. Ing. Paolo Tartarini
Professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dal 2002. Delegato del Rettore per le Problematiche Energetiche e l'Edilizia dal 2005. Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari". Titolare dei corsi di "Energy Management and Sustainability", "Gestione dell'Energia" e "Impianti Termotecnici".
Ha ricoperto la carica di Presidente dell'Autorità di Regolazione per i Servizi Pubblici e L'Energia per la Repubblica di San Marino dal 2014 al 2020. E' stato Direttore del Corso di Dottorato "Enzo Ferrari" in Ingegneria Industriale e del Territorio dal 2013 al 2019.
Chairman di varie sessioni di congressi internazionali e reviewer di numerose riviste internazionali, è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, principalmente su riviste e atti di congressi internazionali.
Il ruolo del verde nel contesto urbano
Relatore: Prof. Arch. Annarita Ferrante - visualizza profilo
Prof. Arch. Annarita Ferrante
Professoressa ordinaria presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Universit? di Bologna.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di settore a livello nazionale ed internazionale. Coordinatrice e partner di diversi progetti europei.
Collocazione di un tetto verde nella progettazione di un edificio carbon neutral - Valutazioni critiche sia in termini energetici che nella valutazione LCA (embodied energy)
Relatore: Prof. Ing. Fabio Fantozzi - visualizza profilo
Correlatore: Arch. Caterina Gargari - visualizza profilo
Prof. Ing. Fabio Fantozzi
Laureato a Pisa in Ing. Meccanica, ha inizialmente lavorato per un paio di anni prima nell'industria e poi nel settore degli Impianti di Climatizzazione.
Conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Fisica Tecnica (1° ciclo), ha poi afferito all'Università di Pisa dove è attualmente docente per i corsi di Fisica Tecnica Ambientale e di Impianti Termotecnici in edilizia..
Autore di numerose pubblicazioni e tesi, svolge attività scientifica da tempo su tematiche energetiche relativamente al sistema edificio - impianto, per le quali ha fatto parte di due progetti di Ricerca di interesse nazionale, ma anche su acustica, illuminotecnica e, recentemente, sul tema dell'Indoor Environmental Quality (IEQ) che rappresenta una delle sfide quanto mai attuali, garantire un elevato livello di qualità abitativa (comfort visivo, termico, acustico e IAQ-qualità dell'aria) mantenendo bassi i consumi energetici.
Ha inoltre partecipato a vari progetti di ricerca condotti dal suo Dip.to di afferenza DESTeC per conto di Enti pubblici (in particolare ENEA su coperture e pareti verdi), nonché Associazioni culturali ed Aziende private. Con quest'ultime si stanno recentemente affrontando analisi per lo sviluppo di schede ambientali di prodotti legati al tema dell'edilizia con particolare riferimento alle tematiche LCA.
Arch. Caterina Gargari
Architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell'Architettura, tecnico LCA, membro commissione CEN TC 350 Sustainability in Builidng Construction, esperto CAM, coordinatore nazionale GL Sostenibilità UNI
Rapporto tra vegetazione e ambiente costruito
Relatore: Prof. Ing. Fabio Peron - visualizza profilo
Prof. Ing. Fabio Peron
Professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso l'Università IUAV di Venezia dove è anche direttore del Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale. Si è laureato con lode in Ingegneria Chimica e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l'Università degli Studi di Padova. Presso l'Università IUAV tiene corsi di Tecnica del Controllo Ambientale e di Fisica dell'edificio. Nella sua attività di ricerca si è occupato e si occupa di efficienza energetica, di fluidodinamica, del trasporto di calore e massa, dello studio dell'inquinamento e della qualità dell'aria indoor e outdoor, del controllo micro-ambientale per la conservazione, di acustica e illuminotecnica in relazione all'ambiente costruito. Tale attività si è esplicata con il coinvolgimento in progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha portato alla pubblicazione di più di 300 lavori scientifici presentati a convegni e pubblicati su rivista in ambito nazionale e internazionale. E' membro dell'associazione italiana climatizzazione dell'aria riscaldamento e refrigerazione, AICARR, della società italiana di ingegneria chimica, AIDIC, di IBPSA Italia (International Building Performance Simulation Association) e del Consorzio Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da agenti Fisici (CIRIAF). Ha collaborato e collabora con vari enti e istituzioni tra i quali: Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione, CNR Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, Enea Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Center for Built Environment dell'Università della California, Lawrence Berkeley National Laboratory di Berkeley California, CISAS – Centro Interuniversitario Studi Astronomici e Spaziali dell'Università di Padova, Green Building Council Italy.
I protocolli energetico ambientali
Relatore: Ing. Gildo Tomassetti - visualizza profilo
Ing. Gildo Tomassetti
- Iscrizione allordine degli ingegneri di Bologna Settori civile-ambientale, industriale, dellinformazione n. 5575 A dal 1998
- Tecnico acustico competente ai sensi della Legge 447/95 - PG n. 0020857 del 15/02/2001 della Provincia di Bologna Settore Ambiente
- Esperto nella Gestione dellenergia EGE CEI UNI 11339:2009 n. 0032 Kiwa Cermet (conforme a schema di qualificazione di cui al regolamento ACCREDIA del 12 maggio 2015 Schema di certificazione e accreditamento per la conformit? alla norma UNI CEI 11339:2009 in materia di Esperti in Gestione dellEnergia (EGE) redatto ai sensi dellart.12, comma 1, del DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
- Nel dicembre 2018 ? stato eletto per il triennio successivo Segretario del Chapter della Regione Emilia Romagna del Green Building Council Italia
- Laurea in ingegneria edile - indirizzo territoriale - Universit? degli studi di Bologna facolt? di Ingegneria . Voto 100/100.
- Corso di perfezionamento di alta formazione post laurea in Edilizia Biecologica (cod. 2125) Universit? degli studi di Bologna, Facolt? di Ingegneria - Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale ANNO ACCADEMICO 2000 2001
- Corso 16 ore Project Management: La gestione economica dei progetti TenStep Italia - IIR Italia - 2004
- Corso Certificatore energetico in edilizia (accreditato da Regione Emilia-Romagna n. 72134 del 11/09/2009) in attuazione DGR n. 1754/2008 Anno 2009 organizzato da Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara - 2009
- GBC Italia - Leed Core Concepts e Strategies - 2010
- GBC Italia - Corso di formazione livello 200 USGB/LEED - 2012
Dal 1997 lavora in AIRIS della quale ? Socio, Membro del Consiglio di Amministrazione dal settembre 2000 allaprile 2015, Responsabile di Commessa, referente settore Progettazione, referente settore Acustica edilizia ed Energia