15 Dicembre 2021
Orario: 14:30-19:30
Argomenti
Moderatore
Relatore: Arch. Letizia Cremonini - visualizza profilo
Arch. Letizia Cremonini
Letizia Cremonini – Assegnista di ricerca presso IBE-CNR Istituto di Bioeconomia, Architetto e PhD in Progettazione della Città, del Territorio e del Paesaggio, indirizzo paesaggistico. Sviluppa progetti relativi alla progettazione e pianificazione integrata e paesaggistica alla scala urbana, con attenzione al mantenimento della biodiversità vegetale urbana, allo studio del rapporto tra vegetazione e costruito e all'influenza sui parametri climatici.
Introduzione
Relatore: Barbara Lori - visualizza profilo
Barbara Lori
Assessore alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della regione Emilia-Romagna.
Deleghe:
Programmazione e pianificazione territoriale.
Programmazione e pianificazione per la tutela paesaggistica.
Disciplina in materia edilizia e politiche per il miglioramento della qualità edilizia.
Programmazione e gestione delle politiche abitative.
Tutela e valorizzazione della biodiversità, governo e valorizzazione del sistema regionale delle aree protette, dei siti delle aree rete natura 2000, delle Riserve della
Biosfera UNESCO.
Programmazione e gestione delle politiche forestali e dei servizi ecosistemici.
Forestazione urbana e progetto “Mettiamo radici al futuro - 4,5 milioni di alberi in più”
Promozione delle politiche e iniziative per le Pari opportunità.
Cooperazione internazionale allo sviluppo e aiuti umanitari.
Verde e spazio Urbano: Ripensare la Città
Relatore: Arch. Maria Cristina Brignani - visualizza profilo
Arch. Maria Cristina Brignani
Laurea in architettura e lettere moderne con indirizzo in storia dell'arte. Diploma di specializzazione in Valutazione di impatto ambientale e in Progettazione e valutazione paesaggistica nell'ambiente urbano. Abilitazione alla libera professione. Progettista in ambito edilizio e del verde. Consulente in materia di Analisi Tereritoriale e Urbanistica. Docente a contratto presso le universit? di Architettura di Firenze e di Parma
Il verde come infrastruttura urbana
Relatore: Arch. Silvia Viviani - visualizza profilo
Arch. Silvia Viviani
Silvia Viviani è titolare dal 1990 di studio professionale di architettura, urbanistica e pianificazione territoriale in Firenze.
Progettista di Piani Provinciali (Grosseto, Siena) e di Area Vasta (Circondario Valdelsa Empolese, Piani Intercomunali e Comunali (Borgo San Lorenzo, Capalbio, Campiglia Marittima, Castel del Piano, Certaldo, Cinigiano, Gambassi Terme, Grosseto, Montaione, Monte Argentario, Orbetello, Piombino, Roccastrada, Rosignano Marittimo, San Casciano Val di Pesa, Sassetta, Scarperia e San Piero, Signa, Suvereto, Volterra, Zeri), Piani di centri storici (Anghiari, Serravalle), Piani di porti turistici (Piombino, Marciana Marina), Piano Particolareggiato per il Golfo di Baratti e Populonia, Programmi urbani complessi a Orbetello, Scarlino, Massa, Piombino.
Svolge attività culturali e formative come autrice di testi su riviste specializzate e in volumi collettanei, relatrice in seminari e convegni e docente in percorsi formativi avanzati per la pubblica amministrazione. Ha ricoperto ruoli di presidente in commissioni di concorso, commissioni urbanistiche e commissioni per il paesaggio.
E' stata la prima (e per ora unica) donna Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Istituto che ha celebrato 90 anni di vita nel 2019) in due mandati presidenziali da dicembre 2013 a luglio 2019. Da febbraio 2019 è Vice Presidente dell'Associazione Transizione Ecologica e Solidale, una rete di riflessioni e di discussione sui temi dell’economia circolare e della transizione ecologica, con rappresentanti del mondo economico, dell’accademia, delle istituzioni, della politica, dei media, delle associazioni, che alimenta la produzione scientifica e culturale e lo sviluppo di strumenti di intervento e proposte normative.
Da giugno 2019 è Assessore del Comune di Livorno con deleghe a urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici, verde urbano, arredo urbano, piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzioni e impianti, piano del porto.
Da dicembre 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare Srl.
In merito all'attività professionale in corso si ricordano:
• consulente generale e coordinatrice del gruppo di lavoro per il Piano Integrato del Parco Regionale della Maremma;
• progettista del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Grosseto;
• progettista dei nuovi Piani Operativi e Strutturali dei Comuni di Grosseto, Monte Argentario, Orbetello, Impruneta;
• progettista dei Piani Strutturali Intercomunali dei Comuni di Cinigiano, Campagnatico, Civitella Paganico e dei Piani Strutturali Intercomunali dell'Unione dell'Amiata Grossetana;
• progettista delle varianti agli strumenti urbanistici dei Comuni di Barberino nel Mugello e di Scarperia San Piero per lo sviluppo della Tenuta Medicea di Cafaggiolo;
• co-progettista delle Varianti al Regolamento Urbanistico di Firenze e dei Progetti Unitari Convenzionati per la valorizzazione della ex Caserma Vittorio Veneto e dell'ex Ospedale San Gallo in Firenze.
Verde e spazi aperti nelle città di domani
Relatore: Prof. Arch. Piergiorgio Vitillo - visualizza profilo
Prof. Arch. Piergiorgio Vitillo
Architetto, docente universitario, si occupa in particolare di piani urbani, di progettazione di ambiti di trasformazione e di riuso/rigenerazione, di rivitalizzazione di contesti urbani e territoriali fragili (ambientalmente, socialmente, economicamente).
Alberi in città e benefici ecosistemici
Relatore: Dott. Agr. Maria Teresa Salomoni - visualizza profilo
Dott. Agr. Maria Teresa Salomoni
Maria Teresa svolge l'attivita' di ricercatrice presso Proambiente - Tecnopolo CNR Bologna, studiando l'impiego della vegetazione per la mitigazione degli effetti antropici sull'ambiente con particolare riguardo alla rigenerazione urbana. E' agronoma e giornalista e ha coniugato le passioni/professioni progettando giardini e coordinando/dirigendo riviste specializzate nel settore delle piante urbane. Non puo' fare a meno delle piante e dei piccoli animali.
Ruolo delle infrastrutture verdi nella rigenerazione urbana
Relatore: Prof. Arch. Carlo Gasparrini - visualizza profilo
Prof. Arch. Carlo Gasparrini
Carlo Gasparrini, architetto e urbanista, è professore ordinario di Urbanistica presso l'Università "Federico II" di Napoli e insegna Progettazione urbanistica nei corsi di Laurea di Architettura 5UE e Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale e nei Master sulle Aree interne (Ar.Int), sui Paesaggi a rischio (RI_SCAPE) e sulla Progettazione sostenibile dei porti del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. È stato responsabile scientifico di numerose ricerche di livello nazionale e internazionale. È autore di numerosi piani e progetti urbanistici, territoriali e paesaggistici tra cui quelli di Roma, Napoli e Ancona e del Parco Nazionale del Vesuvio. Sta attualmente redigendo i piani urbanistici comunali di Messina e Ravenna. Ha ricoperto incarichi in Commissioni scientifiche nazionali tra cui quelle sull'Area archeologica centrale di Roma, la Reggia di Caserta e la ricostruzione del centro storico de l'Aquila. È membro del Comitato scientifico dell'Associazione Nazionale Centri Storici e Artistici (ANCSA). È inoltre membro del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Ha pubblicato numerosi saggi, monografie e articoli su riviste specializzate nazionali e internazionali, sulla città contemporanea e sui temi della sua rigenerazione paesaggistica ed ecologica. Fa parte dei comitati scientifici e di redazione di numerose riviste e case editrici nazionali e internazionali.
Per una pianificazione "verde" del territorio
Relatore: Prof. Anna Marson - visualizza profilo
Prof. Anna Marson
Professore ordinario di Pianificazione e progettazione del territorio all'Universit? IUAV Venezia, dove coordina l'ambito scientifico in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche della Scuola di dottorato, ed ? responsabile scientifico di ricerche (in convenzione con enti pubblici e privati) sui temi del patrimonio e del paesaggio. Dal 2010 al 2015 ? stata Assessore all'Urbanistica e Pianificazione del territorio della Regione Toscana, portando all'approvazione la legge sul governo del territorio e il Piano paesaggistico. Tra le pubblicazioni recenti La struttura del paesaggio (a cura di, Laterza 2016), Vittorio Veneto, piani e progetti per la citt? 1875-1995 (con M.Baccichet e M.Basso, Kellermann 2018), Urbanistica e pianificazione nell'approccio territorialista (a cura di, Quodlibet 2019), Territori del Triveneto. Verso un approccio integrato al progetto (co-curatela, Mimesis 2020). Con Antonella Tarpino ha curato il numero speciale 2020 della rivista Scienze del territorio su "Abitare il territorio ai tempi del Covid".
Valutare il valore contestuale ed ecosistemico de verde
Relatore: Dott. Agr. Salvatore Franco Giordano - visualizza profilo
Dott. Agr. Salvatore Franco Giordano
Salvatore Giordano, agronomo, business development e project manager di Nomisma SpA (www.nomisma.it). Impegnato dal 2014 nella costruzione di processi di sviluppo territoriali basati su un approccio strategico di ambiente, economia e sociale. Tra le attività svolte ha seguito AD dallo stesso anno al 2000. Business development e PM. In Airis ha seguito i settori della pianificazione, progettazione e valorizzazione ambientale e territoriale, delle procedure di VIA e sostenibilità ambientale (Protocollo LEED). Fondatore del brand "Tramenetwork" per lo sviluppo di sinergie e reti professionali. Collabora nel settore della sostenibilità, con la Fondazione Grameen Italia (www.fondazionegrameenitalia.org - fondata dal premio nobel Yunus). Per il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) è delegato ambiente per la Regione Emilia- Romagna. Ha fatto parte del CTS, nel 2018-2019 per il settore acque per l'Accademia delle scienze (www.accademiascienzebologna.it). E' tecnico acustico competente iscritto all'albo della Provincia di Bologna (dal 1998). E' coordinatore e formatore in vari corsi specialistici sui settori di competenza per Assform (www.assform.it).
Città Green, una roadmap per la transizione ecologica
Relatore: Prof. Arch. Giuliano Dall'O' - visualizza profilo
Prof. Arch. Giuliano Dall'O'
Giuliano Dall'? vive e lavora a Milano. E' architetto, saggista e accademico italiano. Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano ? un esperto di sostenibilit? dell'ambiente costruito.
Nel 2000 cura il trattato Gli impianti nell'Architettura (UTET Torino): ai due volumi ne segue un terzo, pubblicato nel 2003, Gli Impianti nell'Architettura e nel Restauro.
Nel 2002 promuove insieme al Comune di Carugate (MI) il primo Regolamento Edilizio italiano che rende obbligatorio l'impiego del solare termico nelle nuove costruzioni e impone in modo cogente requisiti prestazionali energetici minimi per gli edifici.
Nel 2013 elabora una procedura innovativa di diagnosi degli edifici, Green Energy Audit (GEA) che integra aspetti energetici e aspetti ambientali, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilit? degli edifici.
Nel 2013, con alcuni comuni dell'allora Provincia di Milano, sviluppa ed applica un protocollo innovativo di valutazione �Smart City�: la metodologia esprime una forte sinergia con Piani d'Azione dell'Energia Sostenibile elaborati in coerenza con il progetto europeo Patto dei Sindaci.
Nel 2018 elabora una metodologia di pianificazione del territorio (Green Planning of Cities and Communities) che utilizza un approccio olistico, in cui convergono in modo sinergico tutti gli strumenti di pianificazione sostenibile con un approccio globale ed integrato
Dal 2017 al 2020 ? Presidente del Green Building Council Italia, associazione che fa parte del network internazionale World Green Building Council.
Dal 1996 ? giornalista pubblicista e collabora con riviste del settore svolgendo anche funzione di direttore scientifico.
La transione ecologica verso al città post-carbon
Relatore: Prof. Ing. Stefano Paolo Corgnati - visualizza profilo
Prof. Ing. Stefano Paolo Corgnati
Laureato con lode in Ingegneria Meccanica e Dottore di Ricerca in Energetica, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, dove ricopre il ruolo di ViceRettore con delega alla Ricerca. Svolge gli insegnamenti di progettazione energetica degli edifici ed è autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e tecniche sui temi dell’energetica edilizia, sviluppate anche attraverso le stabili collaborazioni con le Università di Cambridge, Danish Technical University, Istanbul Technical University, LBL, Aalborg e Coimbra.
Nel Dipartimento di Energia opera nel gruppo TEBE (www.polito.it/tebe), guidando l'unità di ricerca IEEM "Indoor Environment & Energy Modeling" che svolge attività di ricerca nei settori dell'uso razionale dell'energia, dei sistemi energetici per l'approvvigionamento degli edifici, delle tecnologie edilizie ed impiantistiche per il condizionamento ambientale.
Per il Politecnico di Torino, è stato eletto prima membro del Consiglio di Amministrazione e poi nominato ViceRettore per la Ricerca durante il mandato del Rettore Gilli, ruolo nel quale è stato confermato dall'attuale Rettore Saracco. Per l'Ateneo, è inoltre coordinatore della piattaforma "Energia&Acqua", una delle 6 piattaforme tecnologiche di Ateneo; per l'Ateneo stesso è membro del Comitato Esecutivo dell'Energy Centre e dell'Advisory Board del China Centre.
E' Presidente dell'Associazione ITHACA (con soci Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo) e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione LINKS (di Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo), nonché membro del Consiglio Esecutivo della Fondazione "Centro Studi sul Federalismo" di Compagnia di San Paolo.
Già membro del Consiglio Direttivo di AICARR, per l'Associazione stessa ha operato fin dal 2006 nelle relazioni con REHVA, la Federazione Europea sul Condizionamento dell’Aria della quale è stato Presidente nel triennio 2016- 2019 e per la quale dal 2011 ha ricoperto la carica di Vice-Presidente e dal 2014 di Tesoriere.
Misurare la sostenibilità dell'ambiente urbano
Relatore: Dott. Mario Zambrini - visualizza profilo
Dott. Mario Zambrini
Mario Zambrini è socio fondatore e attuale amministratore delegato di Ambiente Italia srl, società di consulenza attiva da oltre venti anni sui temi della sostenibilità. Ha iniziato la propria attività professionale alla fine degli anni ’80 approfondendo strumenti e metodi della valutazione ambientale di piani e progetti, partecipando ad alcuni fra i primi progetti avviati in Italia su queste tematiche; è intervenuto in qualità di docente a numerosi corsi di formazione e master universitari, e sui temi della sostenibilità e della valutazione ambientale ha pubblicato diversi articoli e contributi a libri e manuali. Con Ambiente Italia ha coordinato progetti in materia di pianificazione energetica, reporting ambientale, valutazione di impatto. È stato per diversi anni componente della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente. È stato presidente dell’Associazione Analisti Ambientali, ed è attualmente membro del Consiglio di indirizzo di Green Building Council Italia e del Consiglio direttivo dell’Associazione Esperti Ambientali.
Linkedin https://www.linkedin.com/in/mario-zambrini-478a9831/