Verde & Cemento. Aspetti e qualità del vivere urbano

Il verde e il cemento sono due elementi contrastanti e contrapposti che coesistono nelle città attuali. Tuttavia la loro dinamica coesistenza in contesti urbani è non solo possibile, ma auspicabile.

Sede: FAD

Periodo/data: 14/06/24

Ore: 4

Costo: Gratuito

DESTINATARI:
Tutti

OBIETTIVI:
Recuperare spazi verdi urbani è un obiettivo imprescindibile per migliorare la qualità della vita nelle città. Questo processo può essere realizzato attraverso la valorizzazione di aree abbandonate o inutilizzate e la promozione
della vegetazione in contesti urbani. Migliorare l'impatto estetico delle città, contribuendo a ridurre l'inquinamento atmosferico, a mitigare il fenomeno dell'isola di calore urbana, a favorire la biodiversità e a promuovere il benessere psicofisico delle persone deve essere un target per qualsiasi processo progettuale.

CONTENUTI:
Ricerca e combinazione di soluzioni innovative e in continua evoluzione per creare un ambiente urbano più sostenibile, che riduca l'impatto ambientale e promuova la crescita di città e infrastrutture
più salubri e resilienti.

ATTESTAZIONI:
Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO:
Presntazioni in formato digitale scaricabile dal sito web

MODALITÀ DI EROGAZIONE:
Videoconferenza sincrona, software "Zoom", il collegamento verrà inserito nella propria area utente.

CREDITI FORMATIVI:
Agronomi e Forestali, Agrotecnici (Ril.Coll.Agr.), Architetti (Ril. Ord.Arch. PI), Geologi, Geometri (Ril. Coll. Prov.Geom. FC), Giornalisti, Ingegneri (Ril.CNI), Periti Agrari ePeriti Industriali (Ril. Ord. Per. Ind. BO FE)

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Il cemento è indubbiamente un materiale essenziale per le infrastrutture moderne. Grazie alla sua resistenza e durabilità, il cemento contribuisce a garantire la sicurezza e la stabilità. Dai tempi dei romani che scoprirono e svilupparono il calcestruzzo ebbe inizio la realizzazione di grandi opere.Nelle città attuali, il cemento domina, si identifica con le periferie urbane, creando spesso un ambiente degradato e alienante.
Le aree industriali dismesse e gli edifici abbandonati che le popolano rappresentano una sfida complessa per le città e i territori. Da un lato, sono fonte di criticità: degrado strutturale, inquinamento, consumo di suolo, insicurezza e marginalizzazione sociale, ostacoli economici e difficoltà di riconversione.
Nuove soluzioni innovative, regolamentazioni urbanistiche aggiornate e una rivisitazione del concetto di città contemporanea possono facilitare la coesistenza armoniosa di cemento e verde, dando vita a un ambiente urbano più sostenibile, vivibile e a misura d'uomo.
Tra le iniziative che possono essere adottate per recuperare spazi verdi urbani ci sono la realizzazione di tetti verdi, la creazione di giardini verticali, la piantumazione di alberi lungo le strade e la promozione di aree verdi, recupero e trasformazione di aree e complessi urbani abbandonati.
L'Equilibrio, la giusta combinazione di cemento e verde è fondamentale per città vivibili. Esempi come Cascinanet a Milano e la vigna urbana a Firenze dimostrano che è possibile creare spazi verdi con benefici per la qualità della vita e l'ambiente.

ASSform e Arspat

Calendario

14 Giugno 2024


Orario: 15:00-19:00


Argomenti


Moderatore
Relatore: Ing. Margherita Pazzini - visualizza profilo


Apertura lavori e saluti istituzionali
Relatore: Dott. Emma Petitti - visualizza profilo


Introduzione tematica: Città, Mobilità, Spazi Verdi
Relatore: Ing. Roberto Battistini - visualizza profilo


Era Disco Inferno Viaggio tra i resti delle discoteche italiane
Relatore: Dott. Corrado Zunino - visualizza profilo


Venezia i capannoni abbandonati
Relatore: Dott. Daniele Ferrazza - visualizza profilo


I numeri dell'abbandono
Relatore: Arch. Simona Ricchio - visualizza profilo


La transizione ecologica nella pianificazione urbanistica
Relatore: Arch. Stefania Fanfani - visualizza profilo


Foresta urbana sopra e sotto il cemento
Relatore: Prof. Agr. Stefania Cocco - visualizza profilo


Il ruolo del verde, tra norme e piani urbanistici e territoriali
Relatore: Prof. Arch. Carolina Giaimo - visualizza profilo
Correlatore: Dott. Valeria Vitulano - visualizza profilo


Riqualificare o demolire? Strategie LCA per la valutazione della sostenibilità dei progetti di riqualificazione energetica e strutturale
Relatore: Prof. Ing. Marco Alvise Bragadin - visualizza profilo


La pianificazione della rigenerazione urbana in Toscana alcuni casi
Relatore: Arch. Chiara Ciampa - visualizza profilo
Correlatore: Arch. Giovanni Giusti - visualizza profilo


Circular design strategies come strumenti di supporto alla progettazione sostenibile
Relatore: Ing. Giammarco Montalbano - visualizza profilo


Geologia, Salute e Benessere: la Geobiologia scientifica
Relatore: Dott. Geol. Marco Zanicchi - visualizza profilo


Sostenibilità, Salubrità, Benessere nei sistemi di rating degli edifici
Relatore: Arch. Andrea Valentini - visualizza profilo


Rivoluzione ecologica per una nuova sensibilità. Ipotizzare un futuro di sostenibilità e resilienza attraverso una rivoluzione ecologica. Dall’integrazione pianificatoria e progettuale a quella economica.

Copyright © Rivoluzione Verde - Promosso da Arspat e Assform.

RIVOLUZIONE VERDE è un Comparto di ASSFORM - Corso Giovanni XXIII, 131 - 47921 Rimini - C.F. P.IVA 03585270402 - Privacy