Sede: FAD
Periodo/data: 12/12/23
Ore: 4
Costo: Gratuito
DESTINATARI:
Tutti
OBIETTIVI:
Il verde urbano può compensare l'impatto negativo della crescita esponenziale della popolazione urbana raffrescando le temperature ambientali e degli edifici adiacenti alle aree verdi, purificando l'aria, sequestrando il carbonio e contribuendo alla qualità del suolo e dell'acqua.
Per le comunità, gli spazi verdi urbani possono anche rappresentare un volano per la coesione sociale e un maggiore benessere, incentivando le economie locali». A livello di comunità, bisogna aumentare la partecipazione comunitaria e il senso di appartenenza, fornire incentivi per incoraggiare la messa a dimora di alberi, promuovendo l'educazione ambientale, anche attraverso campagne di sensibilizzazione.
CONTENUTI:
Affrontare le grandi sfide globali come cambiamento climatico, sicurezza alimentare e disastri naturali, tramite una analisi dei piani di transizione ecologica e energetica per tutelare e ripristinare gli ecosistemi naturali, strumenti ed azioni per la lotta al cambiamento climatico.
ATTESTAZIONI:
Attestato di partecipazione
MATERIALE DIDATTICO:
Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web
MODALITÀ DI EROGAZIONE:
Videoconferenza sincrona, software "Zoom". Il LINK per il collegamento, effettuata l'iscrizione, si troverà nell'area utente
CREDITI FORMATIVI:
Ingegneri, Architetti (Rilascati da Ord. Arch. PI), Periti, Geometri, Agronomi e Agrotecnici
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Già Seneca nel suo "Naturales Questiones" sottolineò l’ importanza della conoscenza dei fenomeni naturali e la necessità di rispettare l’ordine naturale delle cose. Secondo il filosofo romano l’interferferenza dell’uomo attraverso il progresso tecnologico non si traduce che in una manipolazione della natura e un aumento di desideri e comportamenti eticamente negativiOggi anche Papa Francesco pone il focus sulla tutela dell’ambiente con l’enciclica „Laudato si'” dove tratta dell'ecologia integrale e della necessità di avere cura della nostra casa comune; Si moltiplicano in ogni sede gli appelli delle massime autorità mondiali, che pongono l’allarme sul cabiamento climatico e sull’urgenza di mettere in atto strategie socio economiche adeguate; citiamo l'appello di 100 scienziati ai media „Parlate di cambiamento climatico”.Le evidenze metereologiche e non solo di questo fenomeno sono sotto gli occhi di tutti, specie nelle aree più antropizzate, generatrici e al contempo vittime di comportamenti e scelte dannose.Il rapporto del Panel scientifico sui cambiamenti climatici dell’ONU se da una parte definisce le soluzioni che possono limitare il riscaldamento globale, intervenendo in settori come l’energia, l’industria, l’agricoltura e l’uso del suolo, l’edilizia e i trasporti. dall’altra sottolinea l’importanza strategica delle piante, specialmente in ambito urbano, nel contribuire a ridurre il riscaldamento climatico. L’aumento di superfici verdi inall’interno delle città contribuisce efficacemente alla riduzione dell’effetto “isola di calore”, responsabile di picchi di temperatura nella stagione estiva. Il verde urbano si conferma quindi un perfetto alleato per contrastare gli eventi estremi causati dalla crisi climatica. Pianificare e riprogettare gli spazi cittadini nella prospettiva di un adattamento ai cambiamenti del clima permetterebbe non solo di ridurre i picchi di temperatura, ma anche di rendere città e metropoli più vivibili e a misura umana.
Patrocini
12 Dicembre 2023
Orario: 15:00-19:00
Argomenti
Apertura lavori e saluti istituzionali Assessore Regione Emilia-Romagna
Relatore: Barbara Lori - visualizza profilo
Introduzione tematica
Relatore: Dott. Teodoro Georgiadis - visualizza profilo
"Laudato Si" e "Laudate Deum": applicazioni pratiche dell'ecologia integrale di papa Francesco
Relatore: Giuseppe Lanzi - visualizza profilo
Sfide presenti e future legate al cambiamento climatico
Relatore: Prof. Marco Frey - visualizza profilo
Mondo sostenibile, dal punto di vista ambientale
Relatore: Prof. Ing. Alessandra Bonoli - visualizza profilo
I servizi ecosistemici delle piante in ambiente urbano.
Relatore: Dott. Luisa Neri - visualizza profilo
Benessere e verde. La natura a supporto della salute mentale
Relatore: Prof. Francesca Agostini - visualizza profilo
Verde e Aspetti energetici
Relatore: Prof. Ing. Fabio Peron - visualizza profilo
Empatia creativa: architettura, ambiente e sfide urbane
Relatore: Ing. Lori Zillante - visualizza profilo
Il bando sulle infrastrutture verdi e blu della regione Emilia Romagna
Relatore: Dott. Cristina Ambrosini - visualizza profilo
Protocolli energetico-ambientali rating system per la mitigazione ed il contrasto ai cambiamenti climatici: il protocollo SITES di US GBC per la progettazione, rendicontazione e certificazione delle infrastrutture verdi e blu
Relatore: Prof. Arch. Francesco Bedeschi - visualizza profilo